domenica 14 ottobre 2018

Lasagne zucca e speck

Zucca, zucca e ancora zucca! In questo periodo ne consumiamo a quintali, è versatile e si sposa bene con tanti sapori.
Oggi abbiamo preparato un primo molto goloso, le lasagne zucca e speck.




sabato 13 ottobre 2018

Vellutata di zucca light

La vellutata di zucca fa proprio autunno!
È uno di quei piatti che ti riscaldano il cuore e ti soddisfano il palato, da mangiare durante i primi freddi.
Ci sono molti modi per prepararla. Io, visti tutti gli stravizi dell'ultimo periodo, ho deciso di farla in maniera più light.
Ho quindi deciso di eliminare il soffritto e di aggiungere della ricotta al posto della panna o della robiola.
Inoltre, io non l'ho fatto, ma potreste aggiungere anche della pancetta o dei funghi. 


venerdì 12 ottobre 2018

Sarde a beccafico alla palermitana

Tipico piatto siciliano, la ricetta originale delle sarde a beccafico è contesa principalmente tra tre città: Palermo, Catania e Messina. 
A Catania, nel ripieno è presente il caciocavallo e le sarde vengono accoppiate a due a due e fritte; a Messina, invece, vengono cucinate nel sugo di pomodoro dopo essere state ripiene con una farcia a base di mollica di pane.
Oggi vi propongo la mia versione delle Sarde a beccafico alla palermitana.




martedì 9 ottobre 2018

Torta Tenerina

Un morbido abbraccio, avvolgente e confortante. Così definirei la ricetta che vi propongo oggi, quella della Torta Tenerina. 
Si tratta di una torta cioccolatosa e morbida, umida all'interno, che vi conquisterà già dal primo morso! Mio cognato che in genere non ama il cioccolato ha chiesto il bis, non aggiungo altro!



martedì 2 ottobre 2018

Vellutata di piselli secchi

Le temperature si abbassano mentre sale, invece, la voglia di un pasto caldo a cena.
La vellutata di piselli secchi è un piatto che faccio spesso (quando non mi scordo di metterli in ammollo la sera prima!), perché seppur ha bisogno di molta cottura al tempo stesso ha il vantaggio di non aver bisogno di molto tempo dedicato.
Vi lascio la ricetta.