martedì 2 ottobre 2018

Vellutata di piselli secchi

Le temperature si abbassano mentre sale, invece, la voglia di un pasto caldo a cena.
La vellutata di piselli secchi è un piatto che faccio spesso (quando non mi scordo di metterli in ammollo la sera prima!), perché seppur ha bisogno di molta cottura al tempo stesso ha il vantaggio di non aver bisogno di molto tempo dedicato.
Vi lascio la ricetta.






Ingredienti(per 4 persone):

500g piselli secchi
1 cipolla
1 carota
brodo vegetale
olio
prezzemolo
sale 
pepe


Procedimento:

Mettere a bagno i piselli secchi la sera prima, vi raccomando è importante farlo affinché siano più digeribili e si cuociano in minor tempo e questo vale per tutti i legumi. Io aggiungo anche una goccia di limone.

Fare trascorrere almeno 10 ore, sciacquare bene i piselli sotto l'acqua corrente.
In un tegame fare il soffritto con la cipolla e la carota.
Aggiungere i piselli, fare insaporire e aggiungere il brodo fino a coprirli. Chiudere con il coperchio e lasciare cuocere per almeno 60 minuti mescolando di tanti in tanto e aggiungendo del brodo se ce ne sarà bisogno fino a quando i piselli si saranno ammorbiditi.
E' buona abitudine non aggiungere il sale durante la cottura dei legumi in generale perché tende ad indurirli.
A cottura ultimata, aggiungere il prezzemolo trito, il sale e il pepe. Per renderla ancora più cremosa, io passo il mixer.

La si può mangiare accompagnata dai crostini di pane oppure gustarla con della pasta o del riso e renderla più sfiziosa aggiungendo della ricotta.

Buon appetito!



Nessun commento:

Posta un commento