Tipico piatto siciliano, la ricetta originale delle sarde a beccafico è contesa principalmente tra tre città: Palermo, Catania e Messina.
A Catania, nel ripieno è presente il caciocavallo e le sarde vengono accoppiate a due a due e fritte; a Messina, invece, vengono cucinate nel sugo di pomodoro dopo essere state ripiene con una farcia a base di mollica di pane.
Ingredienti per 3-4 persone:
- 300g circa di sarde pulite
- 60g di pangrattato
- 40g di passolina o uva passa
- 40g di pinoli
- 2-3 filetti di acciughe sott'olio
- 2 arance
- 2-3 limoni
- 2 cucchiai di parmigiano
- Prezzemolo
- Foglie di alloro
- Olio extra vergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento:
Per preparare il ripieno delle nostre sarde bisogna aggiungere al pangrattato, tostato con circa due cucchiai di olio, il parmigiano, la passolina fatta rinvenire in acqua tiepida, i pinoli, il prezzemolo tritato finemente, la scorza grattugiata di mezzo limone, il succo di mezza arancia (se è piccola, mettete il succo di un'arancia intera).
A parte, sminuzzare i filetti di acciughe e lasciarli macerare per qualche minuto con un cucchiaio di succo d'arancia; aggiungerli, poi, al mix di pangrattato.
Salare, pepare e amalgamare bene. L'impasto non deve risultare troppo asciutto ma deve compattarsi un po'.
E' arrivato il momento di prendere le sarde. Io le ho fatte pulire dal mio pescivendolo di fiducia ma è un passaggio che potete fare anche voi. L'ideale sarebbe quello di utilizzare delle sarde non troppo piccole.
Aprire le sarde a libro con la parte della pelle che poggia sul piano da lavoro e disporre sull'estremità più ampia (dal lato in cui c'era la testa, per intenderci)abbondante farcia. Arrotolare ogni sarda su se stessa e porre in una teglia da forno. Tra un involtino di sarda e l'altro inserire una foglia di alloro, mezza fetta di limone e mezza fetta di arancia (io ho omesso quest'ultima).
Preparare un'emulsione con la stessa quantità di succo di limone e succo d'arancia e un filo d'olio. Irrorare le sarde con l'emulsione e spolverare con il mix di pangrattato avanzato. Aggiungere un altro filo d'olio in superficie.
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Attenzione a non cuocere troppo le sarde, risulterebbero asciutte.
Lasciare intiepidire e servire.
Alla palermitana, alla catanese o alla messinese, non importa! Le sarde a beccafico prenderanno un posto nel vostro cuore e... anche nel vostro stomaco! 😁
Roberta



Nessun commento:
Posta un commento